Il primo viaggio da soli. 10 consigli per partire alla grande.

Chiusi in un cassetto gli stereotipi di cui abbiamo parlato nel post precedente, preparatevi  a muovere il primo passo (quello più difficile!) verso il vostro primo viaggio da soli/e.

Alcuni accorgimenti vi aiuteranno a lanciarvi nel rocambolesco e adrenalitico mondo dei viaggi in solitaria.

  1. Come prima meta è meglio scegliere un posto vicino e tranquillo, così da avere la sicurezza di poter rientrare facilmente se le cose non dovessero andare bene. Ma, tranquilli, è solo una rete di salvataggio che non userete, perché tutto andrà a meraviglia, fidatevi, scoprirete parti di voi e risorse che nemmeno credevate di avere.
  2. Informatevi su tutti i trasporti presenti nel posto in cui andrete: per esempio se c’è la metropolitana o il bus, il servizio taxi dall’aeroporto ecc. così da non trovarvi impreparati se dovesse esserci uno sciopero ed avere sempre una alternativa. Studiate anche gli orari e i costi di tutti i mezzi di trasporto disponibili.
  3. Procuratevi una mappa della città e focalizzate il quartiere nel quale alloggerete.
  4. Cercate dei punti di riferimento utili: farmacia, forze dell’ordine, supermercato, banca, ristoranti, fermate del bus ecc.
  5. Informatevi sulla cultura del posto e rispettatela. Per esempio se le donne possono accedere a tutti i luoghi e quale è l’abbigliamento consentito.
  6. Gestite il budget. Prima di partire fate un calcolo approssimativo di quanto è per voi  possibile spendere e prendetene nota giorno per giorno durante il viaggio.
  7. Sharing economy. Sarà possibile risparmiare condividendo il taxi, l’auto o addirittura l’alloggio con altre persone.
  8. Evitate di fissarvi solo sugli ostacoli che minacciano la partenza, guardate al viaggio come ad una straordinaria occasione per conoscere se stessi, premere pausa dal caos quotidiano e vivere una esperienza di crescita personale, soli con voi stessi. Dal viaggio non si torna mai uguali a come si è partiti, soprattutto se si viaggia da soli.
  9. Al rientro è importante concedersi un momento per metabolizzare e godere ancora dei momenti vissuti (meglio ancora se hai avuto la possibilità di scrivere un diario di viaggio!) e integrare nella vita quotidiana  tutto ciò che si è acquisito col viaggio. Si può fare una verifica degli obiettivi raggiunti.
  10. Un altro aspetto importante riguarda il rapporto che abbiamo con chi non portiamo in viaggio con noi, con chi lasciamo. Anche questo è in evoluzione ed accompagna il nostro cambiamento.

Adesso sta a te, il primo passo è difficile, ma una volta fatto, gli altri avrai difficoltà a tenerli a bada…buon primo viaggio!

S.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...